|
CALENDARIODIDATTICO/FORMATIVOAA 2024/2025**in fase di aggiornamento
|
INIZIO DELLE ATTIVITA' FORMATIVE
(DIDATTICA A DISTANZA/IN PRESENZA)
MODALITA' MISTA
Aprile 2025
Le lezioni si svolgeranno con cadenza mediamente quindicinale
venerdi pomeriggio ore 16.00-20.00
sabato ore 8.00-16.00
Le lezioni del master si svolgeranno in modalità mista, in presenza e a distanza con l'ausilio della piattaforma webex, mentre verrà utilizzata la piattaforma moodle per la condivisione del materiale didattico
PROGRAMMA DELL'ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CALENDARIO DIDATTICO MASTER DI I LIVELLO IN "DATA MANAGEMENT PER LA SPERIMENTAZIONE CLINICA" (1 anno) |
FRONTALE | INTEGRATIVa | |||
MESE ANNO 2021 |
GIORNO | ATTIVITA' FORMATIVA | DOCENTE | ||
MARZO | 13 | La normativa relativa alla ricerca e le autorità regolatorie; | dott. Lorenzo Cottini | 4 | |
14 | Frontale: 8 Integrativa 4 | dott. Lorenzo Cottini | 8 | ||
26 | Gli organi preposti alla ricerca, il finanziamento e i promotori; | dott. Ciccone Giovannino | 4 | 4 | |
27 | Principi generali di storia e metodologia della ricerca scientifica | dott. Ciccone Giovannino | 2 | ||
27 | Gli organi preposti alla ricerca, il finanziamento e i promotori; | MED09 dott.sse Federica Pezzulich, Gabriella Zaccone e Chiara Albano | 6 | ||
01-02 aprile Pasqua e Pasquetta | |||||
9 | I problemi legali negli studi clinici, i Comitati Etici | Dott.ssa Antonella Ficorilli | |||
APRILE | 9 | I problemi legali negli studi clinici, i Comitati Etici | MED43 Prof. Giancarlo DI VELLA/ Avv Elisabetta Ianelli | 4 | |
10 | I problemi legali negli studi clinici, i Comitati Etici | MED43 Prof.Giancarlo DI VELLA/ Avv Elisabetta Ianelli | 2 | ||
16 | Le problematiche e i bisogni di tutela delle persone che partecipano a studi clinici compresi i soggetti vulnerabili; | Dott. Ostacoli/dott.ssa Pacchiana | 4 | ||
17 | Le problematiche e i bisogni di tutela delle persone che partecipano a studi clinici compresi i soggetti vulnerabili; | Dott. Ostacoli/Dott.ssa Pacchiana | 2 | ||
MAGGIO | 7 | Data management e gestione dei source documents | Dott.ssa Arizio/ Dott.ssa Cagnazzo | 4 | |
8 | Data management e gestione dei source documents | Dott.ssa Arizio/ Dott.ssa Cagnazzo | 2 | ||
21 | Cenni sulla diagnosi e trattamento delle principali patologie tumorali | Prof. Di Maio | 4 | ||
22 | Cenni sulla diagnosi e trattamento delle principali patologie tumorali | Prof. Di Maio | 8 | ||
2.06 Festa della Repubblica | |||||
GIUGNO | 4 | Il protocollo di studio: struttura e caratteristiche | Prof. Sangiolo | 4 | |
5 | Il protocollo di studio: struttura e caratteristiche | Prof. Sangiolo | 8 | ||
18 | Il processo di sviluppo di un farmaco: le fasi di sperimentazione. Lo sviluppo clinico | Prof. Scagliotti | 4 | ||
19 | Il processo di sviluppo di un farmaco: le fasi di sperimentazione. Lo sviluppo clinico | Prof. Scagliotti | 8 | ||
LUGLIO | 2 | I metodi nella ricerca clinica: studi osservazionali e sperimentali, campionamento e dimensionamento, errori casuali e sistematici | tbd | ||
3 | Statistica Descrittiva e inferenziale: principali test statistici | tbd | |||
16 | tbd | ||||
17 | tbd | ||||
AGOSTO | pausa didattica | ||||
SETTEMBRE | 10 | PROVA IN ITINERE | |||
11 | PROVA IN ITINERE | ||||
24 | La peculiarità degli studi clinici in ambito oncologico | tbd | |||
25 | La peculiarità degli studi clinici in ambito oncologico | tbd | |||
OTTOBRE | 8 | Cenni sulla diagnosi e trattamento delle principali patologie tumorali (seconda parte) | Prof. Di Maio | ||
9 | Cenni sulla diagnosi e trattamento delle principali patologie tumorali (seconda parte) | Prof. Di Maio | |||
22 | Acquisizione e gestione di materiale biologico per gli studi clinici | Prof. Volante | |||
23 | Avvio e chiusura degli studi sperimentali e loro gestione. Monitoraggio da parte dei clinici e delle autorità preposte | tbd | |||
1.11 Tutti i Santi | |||||
NOVEMBRE | 12 | Aspetti farmacologici: la farmacovigilanza e la gestione degli eventi avversi - La gestione del farmaco sperimentale | tbd | ||
13 | Aspetti farmacologici | tbd | |||
26 | Assistenza ai pazienti inseriti in sperimentazione clinica | tbd | |||
27 | Assistenza ai pazienti inseriti in sperimentazione clinica | tbd | |||
DICEMBRE | 10 | L'interpretazione dei risultati di una ricerca scientifica | tbd | ||
11 | L'interpretazione dei risultati di una ricerca scientifica | tbd | |||
GENNAIO | 14 | La costruzione di matrici di raccolta dati | tbd | ||
15 | La costruzione di tabelle e grafici e loro lettura | tbd | |||
28 | La redazione del report di una sperimentazione | tbd | |||
29 | Come scrivere un abstract e un articolo scientifico | tbd |
Programma Didattico del Master
INSEGNAMENTO | CFU | SSD | ORE | INTEGRATIVE |
Principi generali di storia e metodologia della ricerca scientifica; | 0,50 | MED/01 | 4 | 2 |
I problemi legali ed etici nella sperimentazione clinica, i Comitati Etici | 1,00 | MED/43 | 8 | 4 |
La normativa europea ed italiana relativa alla ricerca e le autorità regolatorie internazionali e nazionali; | 1,00 | MED/06 | 8 | 4 |
Gli organi istituzionali preposti alla ricerca, i sistemi di finanziamento e i promotori della ricerca; | 0,50 | MED/09 | 4 | 2 |
Il consenso alla partecipazione agli studi; | 0,50 | MED 43 | 4 | 2 |
Le problematiche e i bisogni di tutela delle persone che partecipano a studi clinici compresi i soggetti vulnerabili; | 0,50 | MED 25 | 4 | 2 |
I metodi della ricerca clinica (studi osservazionali e sperimentali, campionamento e dimensionamento , errori casuali e sistematici); | 0,50 | MED/01 | 4 | 2 |
Il processo di sviluppo di un farmaco dalla preclinica alla clinica: le fasi della sperimentazione clinica; | 1,00 | MED/06 | 8 | 4 |
Il protocollo di studio: struttura e caratteristiche; | 1,00 | MED/06 | 8 | 4 |
Data management e gestione dei source documents. | 1,00 | MED/06 | 8 | 2 |
Acquisizione e gestione di materiale biologico per gli studi clinici; | 0,50 | MED/08 | 4 | 2 |
Patient-reported outcomes; validazione e impiego degli strumenti; | 0,50 | MED/06 | 4 | 4 |
Statistica descrittiva e statistica inferenziale: principali test statistici. Essentials of descriptive and inferential statistics | 1,00 | MED/01 | 8 | 4 |
Le peculiarità degli studi clinici in ambito oncologico; | 1,00 | MED/06 | 8 | 2 |
Cenni sulla diagnosi e trattamento delle principali patologie tumorali; | 1,00 | Med/06 | 8 | 4 |
Avvio e chiusura degli studi sperimentali e loro gestione; | 1,00 | MED/06 | 4 | 2 |
Il monitoraggio della sperimentazione da parte dei clinici e delle autorità preposte e la tenuta della documentazione; Clinical monitoring in clinical trials: the role of clinicians and CRO | 1,00 | MED/ 09 | 8 | 4 |
La farmacovigilanza e la gestione degli eventi avversi; | 1,00 | BIO/14 | 8 | 4 |
La gestione del farmaco sperimentale; | 1,00 | BIO/14 | 8 | 4 |
Assistenza ai pazienti sottoposti a sperimentazioni cliniche 1; | 1,00 | MED/06 | 8 | 4 |
Assistenza ai pazienti sottoposti a sperimentazioni cliniche 2; | 0,50 | MED/45 | 4 | 2 |
La costruzione di matrici di raccolta dati; | 1,00 | ing/inf 05 | 8 | 4 |
La costruzione di tabelle e grafici e loro lettura; | 1,00 | MED/01 | 8 | 4 |
L'interpretazione dei risultati di una ricerca scientifica; | 1,00 | MED/06 | 8 | 4 |
La redazione del report di una sperimentazione; | 1,00 | MED 09 | 8 | 4 |
Come scrivere un abstract e un articolo scientifico; | 1,00 | MED 06 | 8 | 4 |
Il tirocinio formativo si svolgerà presso strutture di riconosciuta esperienza e competenza nella conduzione di sperimentazioni cliniche.
La frequenza alle lezioni e lo svolgimento dei tirocinii sono obbligatorie. Le assenze non potranno superare il 25% dell'impegno formativo complessivo.